I problemi di natura ambientale che inquietano il mondo contemporaneo sono correlati alla perdita di un valido orientamento ecofilosofico, a vantaggio di visioni del mondo antiecologiche, poco rispettose della natura e degli esseri che vi sono ospitati. Per superare la crisi attuale, non basta un ecologismo riparativo, teso a rincorrere e a ridurre i danni ambientali, che nel frattempo si moltiplicano: in aggiunta, occorre anche una nuova e ampia base culturale (etica, spirituale, scientifica, artistica…), cioè una Ecofilosofia capace di ispirare nuovi stili di vita e di sorreggere una civiltà meno conflittuale e in sintonia con i cicli e i ritmi della natura.
DOCUMENTI DI ECO FILOSOFIA
|
GEORGE MONBIOT: SELVAGGI - IL REWILDING DELLA TERRA recensione di Mario Cenedese |
|
PRESENTAZIONE QUADERNI DI ECOFILOSOFIA N. 69 e 70 |
|
ALFABETI ECOLOGICI PER LA SCUOLA DEL FUTURO |
|
QUADERNO DI ECOFILOSOFIA N. 69 aprile 2023 - copertina e indice |
|
DECRESCITA E FILOSOFIA GRECA: TAPPE DI AVVICINAMENTO |
|
CHIESA CATTOLICA ED ECOLOGIA - Guido Dalla Casa |
|
VANDANA SHIVA, ECONOMIA DELLA CURA: LUCI E OMBRE - Paolo Scroccaro |
|
DUE ECOLOGIE - Guido Dalla Casa |
|
MIRACOLI DELLA CIVILIZZAZIONE - Guido Dalla Casa |
|
PAOLO CACCIARI CRITICA L‘ANTROPOCENTRISMO DI SLAVOJ ZIZEK |
|
QUALE SCIENZA BISOGNA SEGUIRE - Guido Dalla Casa |
|
QUALE ORIGINE PER I NOSTRI GUAI - IPOTESI A CONFRONTO - Guido Dalla Casa |
|
PER UN PARADIGMA NON ANTROPOCENTRICO - Mario Cenedese |
|
FRITJOF CAPRA: LA RETE DELLA VITA E IL PENSIERO ECOSISTEMICO |
|
DEINDUSTRIALIZZARE PER FAR RIVIVERE LA CULTURA - G. Dalla Casa |
|
ARTE E LAVORO IN J. RUSKIN - Bruna Bianchi |
|
ECOPHIILOSOPHY FOR EDUCATION IN LINE WITH DEGROWTH - Mario Cenedese |
|
QUADERNO DI ECOFILOSOFIA N. 54 - Presentazione |
|
A CULTURAL AXIS FOR ITALIAN EDUCATION: DEEP ECOLOGY AND DEGROWTH - Flavio Cagnato |
|
S. LATOUCHE, H. DALY: TRA ECONOMIA ECOLOGICA, DECRESCITA E CRITICA DEL VALORE |
|
NOI NELLA NATURA - Guido Dalla Casa |
|
MEDITAZIONE SULL‘ERBA - Guido Dalla Casa |
|
E. MORIN, F. CAPRA E LA "BUONA SCUOLA" DI RENZI - Redazione di Ecofilosofia |
|
LA NOSTRA SPECIE IN NATURA - Guido Dalla Casa |
|
QUADERNO DI ECOFILOSOFIA N. 43 - febbraio 2018 - PRESENTAZIONE |
|
EVOLUZIONE - Guido Dalla Casa |
|
QUADERNO DI ECOFILOSOFIA N.40 - PRESENTAZIONE |
|
CAMBIO DI PARADIGMA - Guido Dalla Casa |
|
UNA NUOVA COSCIENZA ECOLOGICA - Fritjof Capra |
|
LA DIFESA DELLA TERRA - Guido Dalla Casa |
|
IL NUOVO CANTICO PER SAN LEIBOWITZ. IL CROLLO DELLA CIVILTA‘ INDUSTRIALE E DELL‘ECONOMIA - Guido Dalla Casa |
|
Porta delle Alpi: poesie per la Terra - Loris Canalia |
|
Ecofeminism, Women, Environment, Animals - Lisa Kemmerer |
|
L'Ecosofia T di Arne Naess: tra ontologia della Gestalt e Autorealizzazione - Francesca Sommariva |
|
Verso un paradigma non-umanistico. Togliere i residui di antropocentrismo che limitano animalismo ed ecologismo - P. Scroccaro |
|
Presentazione Quaderno di Ecofilosofia n. 33 - gennaio 2016 |
|
Natura SPA: la Terra al posto del PIL, di G. Bologna - Redazione AEF |
|
Madre Terra e religioni abramitiche - Guido Dalla Casa |
|
Moltitudine e zoesofia: uomo- animali-natura, oltre la teoria della moltitudine di T. Negri - Federico Battistutta |
|
Alfabeti Ecologici: manifesto per l'educazione ambientale |
|
L'ecologia profonda e la scienza - Guido Dalla Casa |
|
L'uomo: al centro di che cosa? Guido Dalla Casa |
|
Ecologia Profonda: intervista a Guido Dalla Casa a cura di Lato Selvatico |
|
Il ritorno del pensiero di Ivan Illich, con Gustavi Esteva e Jean Robert |
|
Giacomo Leopardi e l'anima delle bestie, a cura di Gino Ditadi |
|
Un'etica di partnership tra esseri umani e non-umani - Carolyn Merchant (DEP) |
|
G. Snyder: Saggi e interviste su su luogo, mente e wilderness - Guido Dalla Casa |
|
Antropologia e miti del progresso: come l'economia ha nascosto l'ecologia - Cristiano Viglietti |
|
L'uomo come nodo di relazioni - Leonardo Boff |
|
Ecofemminismo e questione animale: una rassegna a cura di Annalisa Zabonati (DEP) |
|
Scienza ed etica negli scritti contro la vivisezione delle femministe britanniche - Bruna Bianchi |
|
Lavoro per tutti - Guido Dalla Casa |
|
Enzo Parisi: Guardare il mondo con gli occhi della natura - presentazione di Guido Dalla Casa |
|
Ha senso battersi per evitare l'apocalisse industriale? - P. Kingsnorth e G. Monbiot |
|
Siamo esseri viventi sulla terra - Elia Frigo |
|
Superare l'ideologia del dominio - Andrea Bizzocchi |
|
Quaderno di Ecofilosofia n. 17: sintesi ragionata |
|
Alfabeti Ecologici e prospettiva interculturale - Paolo Scroccaro |
|
Ecologia Profonda e Superficiale: Istruzioni per l'uso - Fabio Balocco |
|
Paesaggio e Decrescita - Paolo Cacciari |
|
Il nuovo paradigma - Guido Dalla Casa |
|
L'ecologia profonda - Mario Cutuli |
|
Sostenibilita' ed educazione - Leonardo Boff |
|
La vera crisi - Guido Dalla Casa |
|
Verso una prospettiva ecocentrica (di Matteo Andreozzi) - Paolo Scroccaro |
|
Una nuova Terra: intervista a Bill McKibben - Andrea Bizzocchi |
|
La vita è unica - Guido Dalla Casa |
|
Un altro paradigma: ascoltare la natura - Leonardo Boff |
|
Spiritualita' della Terra - Federico Battistutta |
|
Etica del lavoro ed etica della Terra - Guido Dalla Casa |
|
Le religioni, l'uomo e l'ambiente - Raffaele Langone |
|
Quale era geologica per l'uomo contemporaneo? - Federico Battistutta |
|
Dialogo col cinghiale - Enzo Parisi |
|
Snyder, Platone e l'ecologia profonda |
|
Benessere senza crescita ai Colloqui di Dobbiaco - Guido Dalla Casa |
|
L. Boff: Quando comincio' il nostro errore? - trad. di Tiberio Collina |
|
L. Boff : L'era dell'Ecozoico - trad. a cura di Tiberio Collina |
|
Un albero mi disse - Philippe Lemoussu |
|
R. Voltolini: La crescita secondo F. Capra - trad. Tiberio Collina |
|
L. Boff: La rivoluzione ancora da fare - trad. Antonio Lupo |
|
Manifesto per l'Ecologia Profonda - Movimento Italiano Ecologia Profonda |
|
Il valore delle piante e la cultura del bosco - opuscolo a cura di Maurizio Minuzzo e Livio Locatelli |
|
Antropocene e scienza della sostenibilita' - Gianfranco Bologna |
|
Leonardo Boff: Ecosemplicita' - trad. Tiberio Collina |
|
Musica, Natura e Silenzio - Giuseppe Gorlani |
|
Thoreau - Francesco Lamendola |
|
La foresta, un essere senziente - Guido Dalla Casa |
|
Ivan Illich : Descolarizzare la societa' - Carlo Conte |
|
Difendere le foreste e la biodiversita'- Francesco Lamendola |
|
L'errore antropocentrico - Guido Dalla Casa |
|
Riflessioni sul rapporto uomo-natura - Francesco Lamendola |
|
Il significato delle forze di cuore - Gustav Hering |
|
Nel bosco tra felci e rocce - Francesco Lamendola |
|
Wilderness : Thoreau, Leopold e la caccia - Paolo Scroccaro |
|
Manicardi : Liberi dalla civilta' - Guido Dalla Casa |
|
Terra Madre e mondo animale nei Greci - Ditadi Gino |
|
Il giallo dei crisantemi: arte e natura - Angelo De Martin |
|
Forze di salute e di malattia nella vita con la natura - J. Bockemuhl |
|
Il ritmo respiratorio e le relazioni psicosomatiche - Walther Buhler |
|
Illich: le minacce degli strumenti industriali - Conte Carlo |
|
Ivan Illich: una voce fuori dal coro - Carlo Conte |
|
La cura del paesaggio - Roberto Franzini Tibaldeo |
|
Verso una mistica della scienza - Jaume Agusti |
|
Eliseo Reclus :un geografo libertario - di Francesco Lamendola |
|
Recensione a " il tao della fisica" - Nicoletta Antonello |
|
Gandhi: i mali della civilta' moderna - di Gloria Germani |
|
Ecoteologia, in Concilium n. 3/2009 - Redazione AEF |
|
Bill Devall e' tornato alla terra - di Guido Dalla Casa |
|
L'anima degli esseri senzienti - di Guido Dalla Casa |
|
Natura grande maestra in Tiziano Terzani - Gloria Germani |
|
Uno sguardo verso il cielo - G. Gorlani |
|
Il cammino verso il disastro - di Leonardo Boff |
|
O.G.M. e brevetti - di Claudio Malagoli |
|
O.G.M. e agricoltore - di Claudio Malagoli |
|
O.G.M. e consumatore - di Claudio Malagoli |
|
Arte e natura nei pastelli di Angelo - di G. Dalla Casa |
|
Paesaggi - di Luisa Bonesio |
|
Attraverso le vicende del Bosco Olmè di Cessalto rivive la storia degli antichi boschi planiziali – di Francesco Lamendola |
|
A scuola nell'orto. Come insegnare l'ecologia profonda ai bambini – di Guido Dalla Casa |
|
La montagna è un essere vivente dotato di anima e volontà ? - di Francesco Lamendola |
|
Mente locale: per un'antropologia dell'abitare - di Paolo Vicentini |
|
L'altro sguardo di Rosa Luxemburg - di Massimo Filippi |
|
Come insegnare l'ecologia - intervista a Fritjof Capra |
|
Dersu Uzala: Omaggio ad Akira Kurosawa - di Francesco Lamendola |
|
Fritjof Capra e l'importanza dell'ecoalfabetizzazione - di Silvano Meneghel |
|
Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I - Grazie cosmica. Umile preghiera, a cura di John Chryssavgis - di Anna Rita Pescetelli |
|
Il riduzionismo scientifico e l'ecologia - di Guido Dalla Casa |
|
Visione olistica del mondo - Guido Dalla Casa |
|
F. Capra, A. Leopold e W. Berry - di Eduardo Zarelli |
|
La scuola e l'emergenza ecologica: riflessioni sul film di Al Gore - F. Cagnato |
|
Convenzione europea del paesaggio e alfabeti ecologici - A.Marino |
|
Bioregions, the awareness to live in a place of relations |
|
Alfabeti ecologici - Manifesto per l'educazione ambientale del futuro |
|
Paesaggio e memoria - A. Marino |
|
Noi e gli altri animali - G. Dalla Casa |
|
Il principio responsabilità di Jonas - M. Ruzzenenti |
|
Ecocentrismo di Mosquin e Rowe e antropocentrismo di Navarro-Valls - P. Scroccaro |
|
Manifesto per la Terra - T.Mosquin, J. S. Rowe - Trad. Guido Dalla Casa |
|
Le origini culturali del problema ecologico - G. Dalla Casa |
|
Il mito delle origini e il problema ecologico - G. Dalla Casa |
|
"Uomo e Natura" di Giuseppe Gorlani - P. Vicentini |
|
La nascita dell'ecofilosofia in Grecia e R. Panikkar - P. Scroccaro |
|
Immagini e poesia dal mondo fisico - Intervista a James Koller |
|
Verso una cultura ecologica - G. Dalla Casa |
|
L'etica della Terra - G. Dalla Casa |
|
L'Ecologia profonda - G. Dalla Casa |
|
Ecologia e fisica - G. Dalla Casa |
|
Luddismo - F. Lamendola |
|
Il limite antartico della vegetazione arborea - F. Lamendola |
|
La flora sub-antartica di Mas a Fuera - F. Lamendola |
|
Giardini di vita - F. Lamendola |
|
II punto di vista ecologista di Edward Goldsmith - M. Cenedese |
|
William Morris - F. Lamendola |
|
Conversazione con Gary Lawless |
|
Da dove viene la marea - F. Lamendola |
|
Piante velenose - F. Lamendola |
|
I fraintendimenti dell'ecologia profonda - P. Vicentini |
|
Unità e pluralismo del movimento dell'ecologia profonda - P. Vicentini |
|
L'Ecosofia T di Arne Naess - P. Vicentini |
|
Lo spazio magico del labirinto - F. Lamendola |
|
Filosofia e natura - F. Lamendola |
|
Le piante e la bellezza - F. Lamendola |
|
La morfologia idealistica di Portmann e Troll - G. Monastra |
|
La cura della dimora - E. Zarelli |
|
Blackout: una crisi sistemica - E. Zarelli |
|
Ri-abitare l'Europa, intervista a Gary Snyder - a cura di G. Moretti |
|
Il mistero delle Isole Kerguelen - F. Lamendola |
|
Per la Terra - G. Moretti |
|
Bioregioni, la consapevolezza di abitare un luogo di relazioni - G. Moretti |
|
Tornare al luogo naturale - P. Scroccaro |
|
Riscoprire il senso del luogo - L. Bonesio |
|
Uomo, natura e cultura - G. Gorlani |
|
Un antico futuro - S. Panzarasa |
|
Evola e la tecnica - G. Monastra |
|
Portmann - G. Monastra |
|
Goethe e la natura - G. Monastra |
|
Progresso, sottosviluppo e stato stazionario - M. Cenedese |
|
Panikkar e la crisi del mondo moderno - P. Vicentini |
|
La natura batte per ultimo - Giuseppe Moretti |
|
Economia e Spiritualità |
|